Interventi edilizi

RESTAURI E RISANAMENTI CONSERVATIVI
Si definiscono interventi di restauro e di risanamento conservativo, quegli interventi edilizi rivolti a conservare e recuperare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentano destinazioni d’uso con essi compatibili.
Gli interventi di restauro sono volti al recupero, alla conservazione e alla valorizzazione di immobili con un particolare valore storico, architettonico e ambientale e per tali lavori sono ammessi anche materiali e tecnologie diverse da quelli usati per la costruzione dell’edificio, purché non siano in contrasto con il carattere complessivo di quest’ultimo.
Per risanamento conservativo, si intendono quei lavori atti al recupero igienico, funzionale e statico dell’edificio e si possono realizzare anche sulle strutture e sull’impianto planimetrico dell’immobile.
Tali interventi comprendono:
consolidamento,
ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio,
l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell’uso,
eliminazione degli elementi estranei all’organismo edilizio.

Restauro e Risanamento conservativo

 

Chiesa di Santo Stefano

Località Bassano – Cerreto d’Esi (Ancona)
________

 

Restauro e Risanamento conservativo

 

Chiesa di San Vincenzo

Località Colli – Matelica (Macerata)
________

Restauro interno ed esterno della Chiesa.

Restauro e Risanamento conservativo

 

Campanile della Chiesa SS. Biagio e Romualdo

Località Fabriano (Ancona)
________

Restauro e risanamento conservativo del campanile della chiesa dei SS. Biagio e Romualdo

Restauro e Risanamento conservativo

 

Abazia di Sant’Apollinare

Località Monte Roberto (Ancona)
________

Restauro interno ed esterno della Chiesa compresa la sistemazione del tetto

Restauro e Risanamento conservativo

 

Chiesa di S. Annunziata

Località Montecarotto (Ancona)
________

Risanamento conservativo, messa in sicurezza ed eliminazione barriere architettoniche.

Restauro e Risanamento conservativo

 

Chiesa SS. Pietro e Paolo

Località Vinano – Matelica (Macerata)
________

Rifacimento facciate esterne ed interne della Chiesa con sistemazione del tetto e del campanile.

Restauro e Risanamento conservativo

 

Chiesa di S. Lorenzo

Località Mazzangrugno – Jesi (Ancona)
________

Restauro e risanamento Chiesa e locali adiacenti, compresa sistemazione del tetto.

Restauro e Risanamento conservativo

 

Palazzo Ferrini

Località Serra S. Quirico (Ancona)
________

Lavori di restauro ex casa Ferrini.

RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA
I lavori di ristrutturazione sono interventi edilizi atti a trasformare gli edifici esistenti attraverso il ripristino, la sostituzione, la modifica o l’eliminazione di vecchi elementi architettonici o attraverso l’inserimento di nuovi elementi ed impianti. Lavorazioni:
demolizione seguita dalla ricostruzione del manufatto conforme di sagoma e volume;
trasformazione di superfici accessorie (come sottotetti o scantinati) in superfici utili (abitazioni);
ampliamenti contenuti entro il 20% della volumetria esistente;
cambio di destinazione d’uso;
frazionamento di unità immobiliari;
modifica dei prospetti dell’edificio.

Ristrutturazione

 

Località Vallemontagnana – Fabriano (Ancona)
________

Recupero di un vecchio casolare di montagna per adibirlo a Bed & Brekfast

Ristrutturazione

 

Località Vocabolo Collina – Matelica (Macerata)
________

Ristrutturazione di un vecchio casolare di campagna per uso unità abitative e civile.

Ristrutturazione

 

Chiesa di S. Rocco e relativa canonica

Località Scisciano – Jesi (Ancona)
________

Ristrutturazione della chiesa e dei locali parrocchiali.

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA

MANUTENZIONE ORDINARIA
Sono lavori di manutenzione ordinaria gli interventi edilizi necessari alla riparazione delle finiture e dei materiali esistenti di un edificio, come ad esempio:
sostituzione di pavimenti, di impianti esistenti;
rifacimento di un bagno, una cucina
spostamento di una porta o di un tramezzo
sostituzione e manutenzione di parti di impianti esistenti.

MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Sono lavori di manutenzione straordinaria quelle opere necessarie alla sostituzione e/o al rinnovamento di parti strutturali dell’edificio, come ad esempio:
sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande, con modifica di materiale e di tipologia di infisso;
realizzazione e adeguamento di opere accessorie come canne fumarie, centrali termiche, scale di sicurezza, ascensori, ecc.;
consolidamento delle strutture nelle fondazioni o in elevazione;
rifacimento di scale e rampe.

Manutenzione Straordinaria e Restauro

 

Villa Berta

Località Vespa – Matelica (Macerata)
________

Manutenzione straordinaria e restauro conservativi di una villa nelle colline matelicesi.